





19-20-21 sett. 2025
CAMMINO GIUBILARE
DI AQUILEIA
alle sorgenti della fede
Quattro cammini della Regione FVG in tre tappe, per celebrare il Giubileo della Speranza insieme a tutti coloro che condividono
la spiritualità del Cammino

Via Annia - Via del Torre - Via Goriziana - Via Celeste
​
Giungere insieme ad Aquileia da Concordia, Majano, Castelmonte, Gorizia, significa percorre a ritroso le vie di evangelizzazione cristiana che ha aperto la fede dei nostri padri.
Il Cammino Giubilare di Aquileia sarà l’occasione di vivere un gesto di comunione tra le diverse chiese della Regione e tra tutti coloro che coltivano la spiritualità del Cammino e un’occasione di promozione del turismo sostenibile.
Programma all’arrivo ad Aquileia:
​
- Orario di arrivo previsto 14,00Riposo e fornitura pasto caldo all’Albergo Patriarchi
- Dalle ore 15,00 alle 16,00 visita guidata dei mosaici della Basilica
- Ore 16,00 celebrazione eucaristica
- Ore 17,30 Rientro in pullman alle stazioni di partenza.
​
VIA DEL TORRE
​
Tappa 1, 28 km San Tomaso di Majano -Udine
Tappa 2, 25 km Udine - Nogaredo al Torre
Tappa 3, 18 km Nogaredo al Torre - Aquileia
​
Costo per tappa 20,00 o 30,00 € circa.
​
REFERENTE: Marino del Piccolo
328 821 3473
VIA ANNIA
​
Tappa 1, 17.5 km Concordia - Latisana
Tappa 2, 24,7 km Latisana - San Giorgio di Nogaro
Tappa 3, 21,2 km San Giorgio di Nogaro – Aquileia
Costo 55,00 €
REFERENTE: Moro don Alessandro
3396074767
VIA GORIZIANA
​
Tappa 1, 12 km Gorizia - Mirenski Grad
Tappa 2 - 26.6 km Mirenski Grad - S. Canzian d’Isonzo
Tappa 3, 14 km San Canzian d’Is. - Aquileia
Costo per tappa 40,00 €
REFERENTE: Marco Bregant
347 035 6623
VIA CELESTE
​
Tappa 1, 23.3 km Castelmonte - Cormons
Tappa 2, 17 km Cormons - Aiello del Friuli
Tappa 3, 17.5 km Aiello del Friuli - Aquileia
Costo per tappa 55,00 €
REFERENTE: Poiana Giuseppe
3408426869
NOTE TECNICHE
Le strutture ospitanti differiscono tra B&B, Associazioni, Parrocchie e Comunità Religiose, quindi l’esperienza di accoglienza può essere diversa, ma in ogni caso adatta ad un pellegrino. Chi non pernotta nei B&B deve munirsi di sacco a pelo o lenzuola. I pranzi al sacco saranno a carico del pellegrino, mentre il pranzo all’arrivo è compreso nella quota di iscrizione per i servizi generali. All’arrivo di ogni tappa è previsto un tempo di riposo ,possibilità di doccia, la cena e una proposta di preghiera e riflessione condivisa. All’arrivo ad Aquileia, oltre al pranzo, è prevista la visita guidata alla Basilica Patriarcale e la celebrazione eucaristica.
​
MORE INFO
Per altre informazioni rivolgersi ai referenti delle diverse Vie di cammino e all’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Concordia – Pordenone o consultate il sito www.basilicadiaquileia.it
oppure riferirsi all'Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Concordia-Pordenone: Cell. 3396074767 e-mail: pellegrinaggipn@gmail.com
​
ORGANIZZATORI
L’evento del Cammino Giubilare di Aquileia è organizzato dalla Fondazione “Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia”, in collaborazione con Promo Turismo FVG, Associazione Iter Aquileiense e Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Concordia - Pordenone e tutti i cammini del Friuli Venezia Giulia.
ISCRIZIONI E QUOTE
​
L’iscrizione va finalizzata entro il 7 settembre 2025. Per iscriversi è necessario compilare correttamente il form online (a cui si accede inquadrando il QR code sul retro di questo volantino) e versare la quota iniziale di 40,00 euro. La quota di 40 euro, obbligatoria per tutti gli iscritti, comprende alcuni servizi generali, come l’assicurazione infortunistica, un gadget per l’evento e il trasporto per il ritorno ai punti di partenza al termine del cammino, ma anche il pranzo all’arrivo ad Aquileia e la visita guidata alla Basilica Patriarcale, patrimonio Unesco dal 1998.
​
La quota iniziale di 40,00 euro va versata a IBAN Intestato a:
​
Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia
IBAN: IT39O0862263620012000301364
​
Causale: Iscrizione Cammino Giubilare - Nome Cognome del prenotante
LE QUOTE DELLA 1° E 2° TAPPA VANNO CONSEGNATE AL REFERENTE E VARIANO IN BASE AL TIPO DI ACCOGLIENZA PREVISTO


Il Cammino della Concordia
Ad inizio del mio ministero ho fatto visita, da “buon pellegrino”, a tutte le Comunità parrocchiali.Il “viaggio” e la conoscenza della storia di questo territorio, mi ha consegnato alcune importanti consapevolezze: una, la prima fra tante, è che nella nostra Diocesi esistono davvero tante chiese (e chiesette, o ancone, o segni di fede e devozione), artisticamente pregevoli, ricchissime di storia, segnate ed impreziosite che, col passare dei secoli, sono divenuti non solo luoghi di culto, ma di memorie felici del dialogo dell’uomo con il suo Dio. E ho potuto respirare e contemplare la curadelicata e appassionata con cui ogni Comunità custodisce ciò che i Padri hanno loro consegnato.Questo strumento di “viaggio”, che affonda le radici nell’Anno della Fede, ma che può avere, eavrà, frutti che verranno a lungo andare, è un felice e indovinato segno di collaborazione tra le variecomponenti di chi, a livello diocesano, ha cura della vita pastorale dei pellegrinaggi, della catechesie dell’arte....A tutti voglio augurare che,passo dopo passo, la riscoperta di quanto esiste in questa nostra Chiesapossa destare davvero il senso grande della meravigliadentro la quale Dio non si stanca di farsi conoscere all’uomo,raccontandogli ancora una volta grandezza e bellezza del suo amore.
✠Giuseppe Pellegrini, vescovo (dall'indirizzo di saluto nel libro)
​
Il Cammino della Concordia. Il titolo di questa guida, ma ancor più il cammino che si vuole promuovere,ruota attorno ad una parola: Concordia. Essa è la città sede della nostra Cattedrale dove,per il nostro territorio, la Fede ha avuto inizio. Ma, “concordia”, è anche un’esperienza che tutti noivorremmo avere: concordia interiore, in famiglia, con gli amici. Talvolta non sappiamo come o dove trovarla. È la stessa esperienza dei discepoli di Emmaus, icona biblica che abbiamo scelto di riproporre a inizio del cammino.....Lo strumento che offriamo cerca di considerare tutto questo: si propone come sintetica guidaartistica del luogo; offre una possibile catechesi a partire dal posto in cui ci si trova; è una propostadi preghiera, affinché s’impari ad andare oltre le creature, per cogliervi la traccia del Creatore; oltre“le pietre”, per scoprire che all’origine di tutto c’è una “Pietra angolare” (1 Pt 2,4-8), ragione ultimadi ogni pietra, di ogni passo, di ogni cammino.
Don Andrea Vena (dalla prefazione del libro)
​