top of page
Cattedrale di Cocordia.jpg

CAMMINO GIUBILARE DELLA CONCORDIA

dal 30 maggio al 2 giugno

in tre o quattro tappe

Alle radici della nostra fede seguendo

La Via di Aquileia - La Via del Tagliamento - la Via di San Cristoforo - La Variante dal Santuario madonna del Monte - La Via della Livenza - La Via Marciana

All’arrivo dei diversi gruppi in Cattedrale partecipazione alla celebrazione giubilare presieduta dal Vescovo

Cammino dell concordia mappa.jpg
20220603_152641.jpg

Cammino Giubilare da Montecassino a Roma
Francigena del Sud
dal 1 all'11 maggio -11 giorni:

180 Km in 8 tappe

IMG-20240427-WA0035.jpg

Cammino Giubilare da Piacenza a Lucca
Francigena del Nord
dal 18 al 30 agosto -13 giorni:

260 Km in 11 tappe

Il Cammino della Concordia

 

Ad inizio del mio ministero ho fatto visita, da “buon pellegrino”, a tutte le Comunità parrocchiali.Il “viaggio” e la conoscenza della storia di questo territorio, mi ha consegnato alcune importanti consapevolezze: una, la prima fra tante, è che nella nostra Diocesi esistono davvero tante chiese (e chiesette, o ancone, o segni di fede e devozione), artisticamente pregevoli, ricchissime di storia, segnate ed impreziosite che, col passare dei secoli, sono divenuti non solo luoghi di culto, ma di memorie felici del dialogo dell’uomo con il suo Dio. E ho potuto respirare e contemplare la curadelicata e appassionata con cui ogni Comunità custodisce ciò che i Padri hanno loro consegnato.Questo strumento di “viaggio”, che affonda le radici nell’Anno della Fede, ma che può avere, eavrà, frutti che verranno a lungo andare, è un felice e indovinato segno di collaborazione tra le variecomponenti di chi, a livello diocesano, ha cura della vita pastorale dei pellegrinaggi, della catechesie dell’arte....A tutti voglio augurare che,passo dopo passo, la riscoperta di quanto esiste in questa nostra Chiesapossa destare davvero il senso grande della meravigliadentro la quale Dio non si stanca di farsi conoscere all’uomo,raccontandogli ancora una volta grandezza e bellezza del suo amore.

✠ Giuseppe Pellegrini, vescovo (dall'indirizzo di saluto nel libro)

 

Il Cammino della Concordia. Il titolo di questa guida, ma ancor più il cammino che si vuole promuovere,ruota attorno ad una parola: Concordia. Essa è la città sede della nostra Cattedrale dove,per il nostro territorio, la Fede ha avuto inizio. Ma, “concordia”, è anche un’esperienza che tutti noivorremmo avere: concordia interiore, in famiglia, con gli amici. Talvolta non sappiamo come o dove trovarla. È la stessa esperienza dei discepoli di Emmaus, icona biblica che abbiamo scelto di riproporre a inizio del cammino.....Lo strumento che offriamo cerca di considerare tutto questo: si propone come sintetica guidaartistica del luogo; offre una possibile catechesi a partire dal posto in cui ci si trova; è una propostadi preghiera, affinché s’impari ad andare oltre le creature, per cogliervi la traccia del Creatore; oltre“le pietre”, per scoprire che all’origine di tutto c’è una “Pietra angolare” (1 Pt 2,4-8), ragione ultimadi ogni pietra, di ogni passo, di ogni cammino.

Don Andrea Vena (dalla prefazione del libro)

 

bottom of page