PROPOSTE 2018-19
VIAGGI GIA' REALIZZATI 2018-19
Medjugorie ott 2018: rientrati

Marocco ottobre e novembre 2019: rientrati

Kenya, dicembre 2018
Vietnam-cambogia


IN PARTENZA...

GRECIA, sulle orme di san Paolo
5-12 aprile 2019

SAN PIETROBURGO 29 aprile - 3 maggio 2019
Or. tecnica, IOT VIAGGI Pordenone

LOURDES, con La Nostra Famiglia
10-13 maggio 2019

TERRA SANTA con il Vescovo, Giugno 2019
Organizzazione tecnica, IOT VIAGGI Pordenone
Partenza garantita, tutto incluso.

LOURDES, pellegrinaggio diocesano OFTAL
Agosto 2019

19-29 agosto 2019
CINA, sulle orme del Cardinale Costantini
presieduto dal Vescovo Giuseppe
Organizzazione tecnica, IOT VIAGGI, Pordenone

30 sett-3 ottobre 2019, MEDJUGORIE

21-28 OTTOBRE 2019
Berlino, Polonia del Nord, Praga, Salisburgo
Or. Tecnica, Armonia viaggi Bibione

MISSIONE DIOCESANA in Mozambico
(massimo 8 persone)
PROPOSTE DI CAMMINI

Cammino della Concordia
115 km da Concordia S. a Pordenone

Cammino di Sant'Antonio, da Camposampiero a Padova

Cammino di Santiago
da 100 a 860 km (a scelta)

CUBA
gennaio 2020
Il valore e significato pastorale
del pellegrinaggio e della pietà popolare
“Si suggerisce di considerare attentamente, come strumenti appropriati di primo annuncio, le varie manifestazioni di pietà popolare(cfr Evangelii gaudium 125-126: “dove tanti cristiani esprimono la loro fede attraverso la pietà popolare, i Vescovi la chiamano anche “spiritualità popolare” o “mistica popolare”: si tratta di una vera spiritualità incarnata nella cultura dei semplici…è un modo legittimo di vivere la fede, un modo per sentirsi parte della Chiesa, e di essere missionari…il camminare insieme verso i santuari e il partecipare ad altre manifestazioni della pietà popolare, portando con sé anche i figli o invitando altre persone, è in sé stesso un atto di evangelizzazione…Le espressioni della pietà popolare hanno molto da insegnarci e, per chi è in grado di leggerle, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione”). I pellegrinaggi, l’accoglienza nei santuari e nei luoghi di preghiera, dando dignità ai percorsi di riconciliazione e allo stesso sacramento della Penitenza... Uno strumento particolarmente efficace per il primo annuncio (e per la catechesi) si rivela la valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiale, dalle opere più sublimi alle espressioni di arte religiosa popolare, ma non per questo meno significative sotto il profilo della fede…la via della bellezza, la comunicazione plurisnsoriale…di cui le opere d’arte sono ricche, ne fanno un grande veicolo di annuncio e di approffondimento della dottrina cristiana. In tale contesto va sottolineata anche la valenza catechistica della musica sacra.(in “Incontriamo Gesù, nr. 43: “Il coraggio del primo annuncio. Alcune proposte pastorali”)
Diari
di viaggio
Il Cammino della Concordia

